Natività di San Giovanni Battista – Un santo compleanno

Natività di San Giovanni Battista Is 49,1-6; Sal 139 (138); At 13,22-26; Lc 1,57-66.80 Un santo compleanno Fin da epoca antica il ricordo di San Giovanni Battista ha una peculiarità: si festeggia la sua nascita in questo mondo più di quanto, così come avviene per gli altri santi, lo si faccia per il dies natalis che contrassegna il passaggio da … Continua a leggere

XI Domenica del tempo ordinario (B) Il granello di senape

XI domenica del tempo ordinario Ez 17,22-24; Sal 92 (91); 2Cor 5,6-10; Mc 4,26-34. Il granello di senape Secondo il vangelo di Marco, Gesù inizia il proprio insegnamento espresso in parabole parlando alle folle da una barca ormeggiata sul mar di Galilea (Mc 4,2). Finito di parlare, la sera di quello stesso giorno, rivolto ai discepoli, disse: «Passiamo all’altra riva» … Continua a leggere

Corpus Domini (B) Pane e vino

Santissimo corpo e sangue di Cristo (B) Es 24,3-8; Sal 116 (115); Eb 9,11-15; Mc 14,12-16.22-26 Pane e vino Quella che un tempo era chiamata la solennità del Corpus Domini ora nella sua dizione completa fa riferimento anche al sangue. Nella maniera in cui Marco racconta l’ultima cena vi è una significativa diversità tra il modo in cui si parla … Continua a leggere

Sonennità della SS.ma Trinità (B) Trinità e Battesimo

Solennità della SS. Trinità Dt 4,32-34.39-40; Sal 33 (32); Rm 8,14-17; Mt 28,16-20 Trinità e battesimo Due settimane fa la liturgia dell’Ascensione ci aveva fatto leggere la chiusa canonica del Vangelo di Marco (16,15-20); oggi, domenica della Trinità, proclamiamo gli ultimi versetti di Matteo. Nell’uno e nell’altro caso i testi, in ambito liturgico, non vanno compresi in senso rigorosamente esegetico. … Continua a leggere

Domenica di Pentecoste (B) Le molte lingue dell’unico Spirito

Domenica di Pentecoste At 2,1-11; Sal 104 (103); Gal 5,11-25; Gv 15,26-27; 16,12-15 Le molte lingue dell’unico Spirito Tra le feste bibliche di pellegrinaggio nelle quali si saliva al tempio di Gerusalemme vi era anche quella di Shav‛uot (Settimane) posta sette settimane dopo Pasqua (cf. Es 23,16; 34,22; Lv 23,15-21; Nm 28,26-31; Dt 16,9-12). Dotata inizialmente di un significato agricolo, … Continua a leggere

Ascensione del Signore (B)

Ascensione del Signore At 1,1-11; Sal 47 (46); Ef 4,1-3; Mc 16,15-20 L’alto e il basso La chiusa canonica del vangelo di Marco nelle sue ultime righe collega tra loro l’ «alto» e il «basso»: «Il Signore Gesù, dopo aver parlato con loro, fu elevato in cielo e sedette alla destra di Dio. Allora essi partirono e predicarono dappertutto, mentre … Continua a leggere

VI Domenica di Pasqua (B) – Amatevi gli uni gli altri

VI Domenica di Pasqua At 10,25-27.34-35. 44-48; Dal 98(97); 1Gv 4,7-10; Gv 15,9-17 Amatevi gli uni gli altri Nei lunghi discorsi di congedo posti da Giovanni sulle labbra di Gesù compare per due volte il comando dell’amore fraterno: «Vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri» (Gv 13,34); «Questo è il mio comandamento: che vi amiate … Continua a leggere

V Domenica di Pasqua (B) La feconda purezza dei tralci

Domenica V di Pasqua At 9,26-31; Sal 22 (21); 1Gv 3,18-24; Gv 15,1-8 La feconda purezza dei tralci Una tipica immagine biblica presenta Israele come la «vigna del Signore» (cfr. Is 5,1-7; 27,2-5; Ger 2,2; 5,10; 6,9; Os.10,1 ecc.). Giovanni nel suo Vangelo ricorre invece a questa figura per presentare le relazioni che legano Gesù ai suoi discepoli. La qualifica, … Continua a leggere

IV Domenica di Pasqua (B) – Un gregge di chiamati

IV Domenica di Pasqua At 4,8-21; Sal 118 (117); 1 Gv 3,1-2; Gv 10,11-18 Un gregge di chiamati La liturgia di questa domenica ci propone la parte finale della pericope del «buon Pastore» (Gv 10,11-18). Essa è incentrata su due temi: il pastore dà la vita a favore delle pecore ed è consapevole di avere pecore di altra provenienza. Nella … Continua a leggere

III Domenica di Pasqua (B) – Aprì loro la mente

III Domenica di Pasqua At 3,13-15.17-19; Sal 4; 1 Gv 2,1-5; Lc 24,35-48 «Aprì loro la mente» L’episodio, posto in chiusura del Vangelo di Luca, in cui Gesù risorto si manifesta agli Undici, è complementare a quello, immediatamente precedente, dell’apparizione ai due discepoli di Emmaus (Lc 24,13-35). Lungo il cammino che li porta ad allontanarsi da Gerusalemme, il Risorto spiega … Continua a leggere