I Domenica di Avvento – Anno B –

I domenica di Avvento
Is 63,16-17.19; 64,1-7; Sal 80 (79); 1Cor 1,3-9; Mc 13,33-37
Lo dico a tutti: «Vegliate!»

   L’anno liturgico si apre all’insegna della vigilanza, un termine nelle società attuali legato assai più alla sicurezza che all’attesa. Si vigila contro possibili minacce e non già per attendere qualcuno. Per questo motivo al giorno d’oggi la vigilanza è delegata agli specialisti (i vigilantes). Il vangelo parla invece di un incontro; per questa ragione il vigilare e il vegliare sono per tutti: «Quello che dico a voi, lo dico a tutti. Vegliate!» (Mc 13,37). Che sia una richiesta esigente lo prova lo stesso Vangelo di Marco; basta infatti passare al capitolo successivo per prendere atto che Pietro, Giacomo e Giovanni nel Getsèmani non ne furono capaci. Ciò avvenne proprio nel momento in cui Gesù innalzava al Padre («Abbà») la sua lacerata preghiera (Mc 14,34-37).

   I versetti di Marco sono notturni. Essi infatti elencano, con scrupolo, le quattro scansioni che nel mondo antico dividevano le ore poste tra il tramonto e il sorgere del sole (sera, mezzanotte, canto del gallo, mattino, Mc 13,35). Perché bisogna vegliare? Perché mai la vita di fede è paragonata alla lotta che si esercita per non essere vinti dal sonno? Perché occorre restare svegli anche quando giunge il tempo di dormire? Semplicemente perché è nella notte che la nostra capacità di attendere viene messa alla prova.

   La vigilanza evangelica non è dominata dalla paura. Essa richiama piuttosto la premura. Vegliare significa essere attenti, «qui e ora», alle necessità del prossimo. È quanto non riuscirono a fare Pietro, Giacomo e Giovanni nell’orto quando furono vinti dal sonno, mentre Gesù era nell’angoscia. Non bisogna lasciare che fatti e avvenimenti, povertà e dolori ci scorrano accanto mentre noi dormiamo di un sonno che rende stordito il nostro cuore. Essere vigilanti comporta accorgerci che altri, oggi, sono nella solitudine e nella disperazione e che forse loro, a differenza di quanto fece Gesù, non hanno più neppure la forza di pregare. È difficile esserne all’altezza; ci viene chiesto tanto. Nella nostra vita siamo infatti paragonabili per lo più a Pietro, Giacomo e Giovanni: dormiamo e lasciamo soli gli altri.

   Vigilare significa attendere la venuta del Signore; tema tanto centrale dell’Avvento quanto periferico nella nostra vita di fede. Uno dei motivi per attendere sta nella debolezza della nostra capacità di condivisione. Siamo chiamati a essere consapevoli di quanto ci manca. La consapevolezza cresce non già quando si afferma che non c’è più nulla da fare; al contrario essa non è mai tanto acuta e vera come quando si sperimenta la comunione. È il «già» a rimandarci al «non ancora». Nella seconda lettura di oggi si afferma: «La testimonianza di Cristo si è stabilita tra voi così saldamente che non manca più alcun carisma a voi, che aspettate la manifestazione del Signore nostro Gesù Cristo» (1Cor 1,6-7). Non manca nulla quando attendiamo. È un paradosso: in virtù di quello che abbiamo sappiamo quanto ci manca. A riempire di doni (carismi) la nostra vita di fede è l’attesa.

   Attendere è uno stile di vita. Più di ogni altro a ricordarcelo è stato Paolo. Egli ci indica un comportamento non appiattito sul presente perché perennemente aperto al domani di Dio: «Questo vi dico fratelli: il tempo si è fatto breve; d’ora innanzi, quelli che hanno moglie vivano come se non l’avessero; quelli che piangono come se non piangessero; quelli che gioiscono come se non gioissero (…) passa infatti la figura di questo mondo» (1Cor 7,29-31). L’attesa sta tutta in quel «come se non». Essa non significa disimpegno, tanto meno comporta una «fuga dal mondo». Si tratta piuttosto di consapevolezza che il domani del nostro comune incontro con Dio è ben più grande dell’odierno incontro che gli esseri umani hanno con se stessi e con i loro simili. Quando le nostre vite non sono avvolte nel sonno è l’attesa a dar corpo al nostro «già».

 

I Domenica di Avvento – Anno B –ultima modifica: 2017-12-02T08:35:31+01:00da piero-stefani
Reposta per primo quest’articolo